Bonus, cosa c’è da sapere. Le bici elettriche sono uno dei mezzi migliori per la mobilità. Ecco tutto quello che devi sapere

Il Governo sta per varare nel prossimo decreto un bonus che arriva ad un massimo di 500 euro per l’acquisto di biciclette, da tradizionali a elettriche. Le bici elettriche sono uno dei mezzi migliori per la mobilità elettrica. Ecco tutto quello che bisogna sapere prima di acquistare una nuova e-bike. Spesso si utilizza indifferentemente i termini “bici elettrica”, “bicicletta a pedalata assistita” oppure “e-bike”, ma è errato. Per bici elettrica si intende un veicolo per la mobilità personale che non necessita dello sforzo da parte della persona, ma che funziona grazie a un motore assistito da una batteria. In pratica si tratta di una “normale” bicicletta, con in più una batteria che permette di muoversi. Le bici a pedalata assistita sono anche note con il nome di e-bike. Si tratta di bici con un motore elettrico, una batteria a litio e con una serie di sensori per calcolare la forza impressa sui pedali dalla persona. Il motore elettrico, infatti, entra in funzione solo nel momento in cui si inizia a pedalare e l’erogazione della potenza varia a seconda della forza impressa sui pedali.
Leggi anche > Salute e alimentazione, i cibi consigliati
In arrivo il bonus, cosa c’è da sapere sulle bici elettriche e e-bike

Per quanto riguarda la differenza tra bici elettrica e bici a pedalata assistita, Nelle prime non bisogna pedalare per muoversi, ma è il motore elettrico a fornire la potenza necessaria.
Leggi anche > Ansia e stress, come ritrovare il buon umore

Nelle bici a pedalata assistita, il motore elettrico aiuta a pedalare, ma lo sforzo della persona è necessario per andare avanti. Arrivati a 25 km orari di velocità la E-bike non ha più la necessità di avere il sostegno dei pedali.