
La legge italiana parla chiaro al riguardo. Scopriamo tutte le informazioni per poter affrontare una percorrenza con i nostri amici pelosi in totale sicurezza e senza correre il rischio d’incappare in multe e sanzioni.
L’articolo del Codice della Strada che interessa questo argomento è il 169 e parla chiaro: “È consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore a uno, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo.”
Questo significa che possiamo portare con noi uno o più cani, a patto che siano posizionati in posti confertevoli e che, soprattutto, non siano d’intralcio al guidatore. L’animale dunque non può agitarsi tra un sedile e l’altro, nè tantomeno viaggiare accoccolato sulle gambe del proprio padrone.
LEGGI ANCHE -> Benedetta Rossi | costretta a sospendere le sue video ricette