
La cheratosi attinica è una malattia dermatologica che coinvolge distretti corporei intensamente esposti al sole o ai raggi ultravioletti in generale. Questa patologia, che non a caso prende anche il nome di “cheratosi solare”, può sfociare in forme tumorali quali il carcinoma squamocellulare e il carcinoma basocellulare. Una delle cause del disturbo è l’eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti. Le radiazioni, accellerando il fotoinvecchiamento cutaneo, danno luogo a rughe, lentiggini solari, efelidi e a varie tipologie di cancro della pelle, come ad esempio il morbo di Bowen. Anche se nella maggior parte dei soggetti la cheratosi attinica rimane una tipologia benigna, essa è però in grado di evolvere in maligna. Per la precisione ciò avviene nel 10% degli individui.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE>>>Dentifricio, quattro usi alternativi da provare assolutamente

Per curare tale disturbo sarà necessaria la somministrazione di alcuni farmaci o trattamenti più o meno invasivi tra cui: asportazione chirurgica, terapia fotodinamica, laser terapia e crioterapia con l’impiego di azoto liquido.
Se vuoi essere sempre informato in tempo reale, seguici anche su sulle nostre pagine Facebook, Instagram e Twitter