
Quali sono gli ingredienti che servono per questa ricetta? La gorgonzola può essere dolce o piccante, entrambi i tipi si sposano alla perfezione con il sapore di terra delle barbabietole che dovranno essere già lessate, circa 150 g; poi 50 ml di acqua, 1 cipollotto, 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva, del burro e del vino bianco o prosecco, sale, parmigiano grattugiato e del brodo vegetale. Una volta che avete tutti gli ingredienti, iniziate a mettere le barbabietole nel bicchiere del mixer insieme ai 50 ml di acqua e frullate fino ad ottenere una crema. Mettete l’olio e una noce di burro in un tegame basso e largo oppure usate una padella antiaderente. Unite il cipollotto affettato e fate ammorbidire a fiamma bassa. Quando il cipollotto è quasi trasparente, unite il riso tutto in una volta e fatelo tostare a fiamma media. Sfumate con il vino bianco e lasciatelo evaporare completamente. Unite il brodo bollente poco alla volta e 5 minuti prima della fine della cottura del riso, unite la crema di barbabietole. Portate a cottura e aggiustate di sale. Fuori dal fuoco, mantecate con il gorgonzola tagliato a pezzetti e con il parmigiano grattugiato. Se il risotto fosse troppo asciutto, unite un mestolo di brodo, per renderlo cremoso.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE>>>Il nuovo progetto di Parigi: l’urina umana come fertilizzante

Le barbabietole, nonostante contengano molto zucchero, sono ricche di antiossidanti e sono un valido aiuto per eliminare le tossine all’interno del nostro organismo. Inoltre sono ricche di fibre, calcio, ferro, magnesio e vitamine, come l’acido folico, un prezioso alleato per la nostra salute.
Se vuoi essere sempre informato in tempo reale, seguici anche su sulle nostre pagine Facebook, Instagram e Twitter