Il Dl Agosto è legge e ci sono varie novità normative che riguardano il lavoro, dalla proroga della Cassa Integrazione guadagni al blocco dei licenziamenti.

Il Decreto Agosto, il D.L. n. 104/2020 è stata convertita in legge e il testo così modificato è in vigore dall’8 ottobre scorso.
Si tratta del terzo importante provvedimento legislativo che il Governo ha emanato per fronteggiare la crisi da Covid-19 e soprattutto disciplinare l’ambito del lavoro.
Il cambiamento dal punto quantitativo è stato consistente: si è passati da 115 a 165 articoli.
Ciò che conta è che le previsioni più importanti sono state mantenute e anzi prorogate: la cassa integrazione e il divieto di licenziare.
In particolare, le integrazioni al reddito (tra cui la cassa integrazione guadagni) sono previste per 18 settimane e sono fruibili nel periodo che va dal 13 luglio al 31 dicembre 2020.
Tuttavia, le seconde nove settimane saranno gratuite soltanto per i datori di lavoro che hanno subito una perdita pari ad almeno il 20% del fatturato (raffrontando i dati a bilancio dell’anno scorso).
Le altre realtà dovranno pagare un contributo addizionale. Inoltre, le imprese che non hanno avuto perdite pagheranno il 18%.
Le altre misure contenute nel DL Agosto appena convertito in legge

