I+surgelati+fanno+male%3F+Sfatiamo+alcuni+falsi+miti
yeslifeit
/2020/10/16/i-surgelati-fanno-male-sfatiamo-alcuni-falsi-miti/amp/

I surgelati fanno male? Sfatiamo alcuni falsi miti

Published by
Arianna Babetto
Surgelati (foto dal web)

Un altro falso mito sui surgelati riguarda l’inquinamento e il loro impatto sull’ambiente? Le ricerche mostrano che il consumo di surgelati ha un impatto sull’ambiente minore rispetto a molti altri alimenti perché consentono di contenere gli sprechi e garantiscono un risparmio alle famiglie.

Questo perché gli scarti di produzione vengono gestiti e smaltiti direttamente dalle aziende, si consuma di solito la totalità della confezione acquistata anche grazie alla scadenza prolungata e si risparmia anche sull’acqua perché i prodotti sono di terza gamma già puliti e lavati.

Ovvio che se la scelta ricade su prodotti confezionati a base di salse, condimenti calorici e aggiunte peccaminose il surgelato non va bene, soprattutto se state cercando disperatamente di perdere peso o soffrite di ipertensione. Molti surgelati infatti contengono elevati livelli di sodio e spesso sono presenti conservanti e zuccheri per insaporire, un altro buon motivo per consumarli solo di tanto in tanto.

Un altro aspetto da considerare è che chi si trova a dieta davanti ad un surgelato fa fatica a calcolare la porzione esatta di cui ha bisogno perché spesso sono alimenti già porzionati e non si sa esattamente il peso al grammo dopo aver scongelato l’alimento.

LEGGI ANCHE -> Caldarroste perfette? Vediamo come cuocerle con alcuni trucchi da replicare a casa

Per essere sicuri di consumare un pasto bilanciato con tutti i macronutrienti necessari al nostro fabbisogno energetico consigliamo di iniziare a leggere le etichette per capire le reali quantità che si sta per consumare. Leggere l’etichetta è importante non solo per capire la provenienza di ciò che stiamo acquistando, ma anche per capire gli ingredienti e il modo in cui è stato trattato. Evitiamo prodotti con margarina, grassi idrogenati e olio di semi, il glutammato di sodio (sigla E621), le sigle E100 ed E199, che si riferiscono a aromi e coloranti.

Surgelati (foto dal web)

In ogni caso per qualsiasi dubbio rivolgetevi sempre ad un nutrizionista qualificato che saprà darvi indicazioni precise anche su come leggere le etichette e bilanciare così la vostra dieta nel modo migliore e più sicuro possibile.

Se vuoi essere sempre informato in tempo reale, seguici anche sulle nostre pagine Facebook, Instagram e Twitter.

Page: 1 2