Sarebbe considerata da diversi medici alla pari dei migliori antivirali attualmente disponibili nella cura contro il Covid. Scopriamo cos’è la quercetina

Se ne sente parlare spesso ma non tutti sanno di che si tratta in realtà e dove la si può trovare. Partiamo dal dire che quercetina è un pigmento naturale che è presente in una molteplicità di alimenti, come frutta, verdure e creali.
La si sente nominare molto in questi giorni per via della sua presunta associazione nelle terapie anti Covid. Secondo una ricerca condotta da Bruno Rizzuti del Cnr-Nanotec di Cosenza insieme ad alcuni ricercatori delle Università di Saragozza e Madrid, tale molecola inibirebbe il Sars-Cov-2. Sarebbe considerata da diversi medici alla pari dei migliori antivirali attualmente disponibili nella cura contro il virus.
LEGGI ANCHE -> Il modo in cui assumi la nicotina può cambiare i suoi rischi ed i suoi danni
Di tutt’altro avviso, invece, è la Food and Drug Administration – in soldoni l’ente governativo statunitense che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici – che si è espressa duramente contro queste teorie, diffidando le aziende a promuovere cibi ed integratori contenenti quercetina come possibili prodotti anti Covi-19.