La sindrome del colon irritabile è molto più frequente di quanto pensi. Interessa il 15-20% della popolazione mondiale, soprattutto nei paesi cosiddetti sviluppati.

Quando parliamo di sindrome del colon irritabile, stiamo considerando un insieme di disturbi che interessano principalmente l’intestino crasso chiamato appunto colon.
Questa sindrome è conosciuta anche come colite spastica o colon irritabile ed è decisamente diversa dalle malattie infiammatorie intestinali che si manifestano con un’alterazione della struttura dell’intestino stesso. Nella sindrome del colon irritabile l’intestino è assolutamente normale però ancora oggi le cause che scatenano questo disturbo hanno ancora un grande punto interrogativo.
Ad ogni modo si conoscono i sintomi, ovvero dolore localizzato, crampi molto forti all’addome, diarrea, stipsi, meteorismo, muco nelle feci e gonfiore addominale. Individuare la sindrome non è per niente facile in quanto non esiste un test diagnostico e il fatto che i sintomi sono molto comuni a tante altre patologie dell’intestino.
Per queste ragioni la terapia, attualmente, è solo sintomatica.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —-> Anche tu soffri d’insonnia? Devi assolutamente conoscere cause, sintomi e terapie
Come curare la sindrome grazie all’alimentazione

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —-> Il cuore, muscolo fondamentale per vivere. Sai come tenerlo sano e forte?
Sapevi che è possibile prevenire ed alleviare i disturbi da colon irritabile con una corretta alimentazione? All’inizio non sarà per nulla facile in quanto dovrai abituarti a mangiare cose salutari senza nessuno sgarro alla dieta, ma poi vedrai i benefici.
Alcuni cibi sono dei nemici de nostro colon, ogni persona reagisce in modo diverso all’assunzione degli alimenti perchè la sensibilità varia da persona a persona. Per cui la prima cosa da fare è tenere un diario alimentare, ogni giorno sarebbe bene appuntare cosa si è mangiato e al primo sintomo spuntare cosa pensiamo ci abbia fatto male. Così facendo si avrà una visione più completa di quello che possiamo e non possiamo mangiare.
Tra gli alimenti assolutamente banditi per la cura del colon irritabile troviamo: latticini e derivati – frutta ( agrumi – melone – anguria – prugne – pesche – pere), dolcificanti di vario genere, meglio utilizzare lo zucchero. Caramelle – marmellate – cola – bibite gassate – caffè – thè – spezie (soprattutto il peperoncino) – cioccolato – insaccati. Legumi – patate – carne in scatola – cibo in scatola – alimenti concentrati – dado – verdura ( cavoli – cavolfiori – cipolla – cetrioli – rucola). Alcol – fritture – cibi a lunga conservazione – lievitati.

Per guarire o alleviare i sintomi della sindrome sarà possibile mangiare: carni (bianche e rosse ) – pesce – uova – noci – semi vari – banane – mirtilli- fragole – mandarini – uva – kiwi – lamponi. Sciroppo d’acero – stevia – melassa – latticini privi di lattosio – zucchine – patate – pomodori – rape – castagne – zenzero – lattuga – fagiolini – zucca – peperoni – cavolo – carote – sedano – finocchio. Riso – mais- quinoa – avena. Acqua naturale – caffè (1 al giorno).
E’ importantissimo mangiare 5 volte al giorno e non saltare mai i pasti, fare piccoli bocconi di cibo e masticare lentamente così da evitare di ingurgitare aria. A tal proposito sono bandite le gomme da masticare. Sarebbe preferibile assumere (sotto consiglio del medico) degli integratori alimentari o dei fermenti lattici, evitare cibi troppo elaborati e prediligere la semplicità.