Che sia di Ceylon o Cassia, la cannella è tra le spezie più utilizzate in cucina per ricette sia dolci che salate: ecco le principali proprietà.

NON PERDERTI ANCHE >>> Frutta, verdura e benessere: le proprietà nutritive della buccia
Che sia di Ceylon o Cassia, la cannella resta tra le specie più utilizzate al mondo per il suo largo uso in cucina. La pietanza dal color arancio-marroncino è estremamente versatile e viene difatti spolverata su ricette sia dolci che salate. Nota per il suo spiccato sapore intenso, a tratti piccante e con una punta dolciastra, la cannella è adatta a ricoprire diverse portate: ogni piatto ricoperto da un pizzico di Cinnamomun verum diventa unico in termini organolettici grazie al suo particolare gusto secco e pungente. A seguire 5 motivi per iniziare a consumarla regolarmente.
I benefici della cannella
Visualizza questo post su Instagram
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Curcuma: i 5 incredibili benefici dello “zafferano indiano”
Ricavata dalla corteccia interna dell’albero di cannella, arbusto appartenente alla famiglia delle Lauracee e originario dello Sri Lanka, la Cinnamomum verum ha una storia antichissima. Il suo uso a tavola risale al periodo egizio e la spezia ha ancora oggi ampio consumo in cucina, in particolare per la preparazione dei dolci. Oltre ad avere un particolare sapore, molto simile a quello dei chiodi di garofano, la cannella è anche ricca di proprietà salutari: a seguire 5 benefici che il consumo abituale di questa polverina apporta al nostro organismo.
- Intestino: dopo un pasto pesante o troppo calorico, il suo consumo combinato a un infuso aiuta a combattere i dolori di stomaco, la nausea e l’indigestione.
- Sistema Immunitario: con l’arrivo della stagione invernale, la cannella favorisce il rafforzamento del sistema immunitario, diminuendo il rischio di influenza: è consigliato il consumo sotto forma di tisana.
- Ciclo mestruale: per combattere i dolori intensi all’altezza dell’addome e dei reni a causa delle mestruazioni, si consiglia di bere qualche tazza di tè alla cannella per le sue proprietà antinfiammatorie e fluidificanti del sangue.
- Memoria: oltre a favorire il sonno, la cannella migliorerebbe anche le nostre funzioni esecutive (concentrazione) e stimolerebbe la memoria grazie alla presenza di sodio benzoato. La notizia è stata confermata da uno studio americano su topi da laboratorio, i cui risultati sono stati pubblicati sul Journal of Neuroimmune Pharmacology.
- Gengive: ricca di ferro, la cannella è rinomata per le sue proprietà antibatteriche. Proprio come i chiodi di garofano, questo antiossidante naturale aiuta a combattere i dolori ai denti: basta applicare un po’ di miele e cannella in polvere sulla gengiva infiammata per combattere i batteri, principali responsabili dell’alito cattivo.

Oltre che in polvere, la cannella si può trovare in commercio anche sotto forma di olio essenziale. La consumazione di questo prodotto, liquido color giallo scuro con aroma gradevole e profumo speziato, favorisce la stimolazione del sistema digestivo.