Scorte+alimentari%3A+la+lista+delle+provviste+da+avere+sempre+in+dispensa.+Vi+sveliamo+il+perch%C3%A9
yeslifeit
/2022/05/06/scorte-alimentari-lista-provviste-dispensa-sveliamo-perche/amp/
Benessere

Scorte alimentari: la lista delle provviste da avere sempre in dispensa. Vi sveliamo il perché

Published by
Arianna Babetto

Dai cibi a lunga conservazione, legumi in scatola fino ai surgelati, perché dovremmo avere questi cibi in dispensa in caso di necessità.

L’emergenza Covid prima e la guerra tra Ucraina e Russia ora, hanno cambiato non poco le regole di fronte alla penuria di risorse e alimenti primari per la sopravvivenza umana di fronte lo stop alla produzione o la mancanza di disponibilità immediata nei magazzini.

Scorte alimentari cosa conservare dispensaScorte alimentari cosa conservare dispensa
Scaffali del supermercato (Pixabay)

YESLOVE LEGGI LA STORIA DELLA NOSTRA RUBRICA DEL CUORE. VAI QUI

Lo stop della produzione e la chiusura di molte attività hanno fatto temere il peggio e di conseguenza hanno anche fatto pensare che possano iniziare a mancare alimenti freschi e conservati nei supermercati.

Come far fronte allora a un lungo periodo di quarantena? Quali sono i prodotti a lunga conservazione che non dovrebbero mai mancare nelle nostre dispense?

Cibi e provviste essenziali, le regole della spesa in quarantena

Scorte alimentari cosa conservare dispensaScorte alimentari cosa conservare dispensa
Supermercato reparto frutta (Pixabay)

Già durante il primo lockdown l’Ufficio federale tedesco per la protezione della popolazione e il soccorso in caso di catastrofi (BKK), aveva stilato un documento che spiegava ai cittadini quali erano i cibi da tenere sempre in casa per assicurare un apporto calorico giornaliero individuale di almeno 1600-1800 calorie in un ipotetico periodo di segregazione di 40 giorni.

Tra questi figurano:

  • 20 litri di acqua e/o altre bevande
  • 3,5 kg di prodotti a base di cereali (pane, pasta)
  • 2,5 kg di frutta secca
  • 2,5 kg di latticini e/o bevande vegetali a lunga conservazione
  • 1,5 kg di carne, pesce e/o legumi in scatola
  • 4 kg di verdure e frutta
  • 300 g di olio e altri grassi
  • Miele, zucchero, dolci e confetture a piacere.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —> La dieta dei colori: che cos’è e come funziona l’alimentazione dell’anno

Invece in caso di scarsità di cibo, legato alla mancata provvigione nei supermercati, cosa è meglio conservare in casa? Si dividono in tre macro categorie:

  • Alimenti durevoli: conserve come quella di pomodori, di frutta e verdura per fronteggiare l’eventuale mancanza di prodotti freschi, senza dimenticare però anche legumi, cereali tra cui fagioli, piselli, ceci, eccetera. Ricordiamo però anche i surgelati come zuppe, verdura e pesce con lunghissima conservazione, a volte anche di 2 anni.
  • Alimenti gratificanti: da intendere come pasta, pane, riso e cereali integrali per la prima colazione che non rispondono solo al criterio di lunga conservazione ma anche ad un’ottima capacità saziante.
  • Alimenti dai profili nutrizionali equilibrati: che aiutano cioè a rafforzare il sistema immunitario come frutta secca, cioccolato, bevande vegetali di riso, avena, cocco, eccetera, oltre a miele, zucchero, caramelle, dolci a lunga conservazione.