Differenziare+il+vetro%2C+cose+che+devi+sapere+prima+di+buttarlo%3A+potresti+aver+sempre+sbagliato%21
yeslifeit
/2023/01/28/differenziare-vetro-cosa-devi-sapere/amp/
Lifestyle

Differenziare il vetro, cose che devi sapere prima di buttarlo: potresti aver sempre sbagliato!

Pensi di saper differenziare il vetro? Se hai dei dubbi, è meglio controllare. Potresti aver sempre sbagliato.

Bottiglie (Canva) – Yeslife.it

Raccolta differenziata: a cosa serve?

Conoscere le regole della raccolta differenziata è fondamentale per essere dei buoni cittadini. Non basta infatti soltanto separare gli i materiali, ma bisogna anche sapere come farlo. Se i materiali non vengono riciclati nel modo corretto, infatti, il nostro impegno risulterà pressoché inutile.

Tra le regole basilari del riciclo ci sono sicuramente quelle che riguardano la separazione della carta pulita da quella “oleosa” (quest’ultima va nell’indifferenziato) ed l’impossibilità di differenziare scontrini ed etichette. Per quanto riguarda il vetro, le regole sono altrettanto rigide e discriminano tra una raccolta differenziata fatta bene e una fatta male. Vediamo quali sono quelle basilari e come evitare di sbagliare.

Differenziare il vetro: cosa sapere

Plastica (Canva) – Yeslife.it

La regola base per il riciclo del vetro riguarda lo stato in cui si trovano i contenitori. Così come per la carta, infatti, se il vetro è sporco non può essere differenziato. A differenza della carta, però, questo materiale lascia molto più possibilità di manovra. Il vetro infatti può essere lavato sotto l’acqua corrente e liberato da residui ed incrostazioni.

Una buona abitudine è dunque quella di sciacquare vetro subito dopo averli utilizzati, così da facilitarne la pulizia. È necessario inoltre rimuovere etichette, tappi in plastica e quanto può essere di ostacolo al riciclo del materiale.

Un discorso simile vale per la plastica, che è tendenzialmente più nociva del vetro quando dispersa nell’ambiente. Anche in questo caso la regola chiave è consegnare agli impianti una plastica pulita e pronta da riutilizzare. Nel caso di di questo materiale è inoltre necessario distinguere tra plastiche semplici (destinate alla raccolta differenziata) e plastiche complesse (che possono essere riutilizzate per la raccolta di energia).

Riciclaggio (Canva) – Yeslife.it

Molto spesso il tema dello smistamento dei materiali viene affrontato in modo superficiale e questo porta ad invalidarne la raccolta. È dunque sempre fondamentale consultare le regole prima di destinare i rifiuti ad uno o all’altro cassonetto. Ricordiamo inoltre che le regole sono comunali e possono variare da zona a zona. La lista completa può essere trovata sui siti web dei diversi comuni.

Recent Posts

Insegne luminose: ultimi trend ed evergreen

Qual è il futuro delle insegne luminose? Dai pannelli dipinti a mano in auge fino…

1 settimana ago

Guida alle alternative per i pasti: comode e nutrienti

Sempre più persone scelgono i pasti sostitutivi come alleati per controllare il peso o mantenere…

3 settimane ago

Requisiti e spese per ottenere un mutuo online

I mutui online sono finanziamenti a medio-termine solitamente erogati per l’acquisto di una casa o…

4 settimane ago

Obereggen: un paradiso per gli sport invernali e per le escursioni primaverili

Situata ai piedi del Latemar, Obereggen è una delle mete più affascinanti del territorio dolomitico,…

1 mese ago

I fondamenti del credit score: cosa influenza la tua affidabilità creditizia

Credit score è una locuzione inglese traducibile come “punteggio di credito”; un’altra espressione per indicarlo,…

2 mesi ago

Natale 2024: i cofanetti beauty più belli da regalare

Il Natale è sempre più vicino ed è quindi il momento di pensare ai regali…

2 mesi ago